Abbinamenti

Prosecco con pesche al forno e sciroppo al rosmarino
Dall'incontro di pesche, rosmarino e Rocca dei Forti Prosecco DOC nasce un cocktail piacevolmente aromatico. Le sue note fruttate lo rendono ideale per chi ha voglia di concedersi una pausa rinfrescante.

News

Il Filetto di baccalà in abbinamento al Prosecco
Filetto di baccalà: ricette e consigli
Filetto di baccalà: consigli per la ricetta perfetta Il filetto di baccalà è un vero e proprio gioiello della cucina italiana, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Questo pesce, saporito e versatile, è perfetto per una vasta gamma di ricette, dalla più semplice alla più elaborata. Ma prima di metterti ai fornelli, c’è un passaggio fondamentale che non puoi saltare e che ti consente di migliorare il risultato finale: la dissalatura del baccalà. Essendo conservato sotto sale, il baccalà deve essere immerso in acqua fredda per diverse ore, cambiando l’acqua almeno 2-3 volte al giorno. Questo processo può richiedere da 24 fino a 48 ore, a seconda della grandezza dei filetti di baccalà. Come si cucina il filetto di baccalà? Una volta dissalato correttamente, il filetto di baccala è pronto per essere cucinato in mille modi diversi. Una delle preparazioni più amate è quella al forno. Immagina un bel trancio di baccalà condito con olio d’oliva, aglio, prezzemolo e magari qualche pomodorino fresco, il tutto cotto lentamente per esaltare il sapore naturale del pesce. La carne del baccalà si sfalda facilmente e assorbe perfettamente tutti i condimenti, regalando un’esperienza gustativa unica. Ma non finisce qui! Il filetto di baccalà è protagonista anche di tante altre ricette tradizionali e innovative: dal classico baccalà alla vicentina, alle polpette di baccalà fritte, fino alle zuppe e agli stufati che scaldano cuore e stomaco nelle giornate più fredde, per concludere con il filetto di baccalà in oliocottura. Se non hai mai provato a...