Rdf News

Un riconoscimento che riempie di orgoglio e conferma la bontà del metodo di lavoro del brand Rocca dei Forti. Un metodo attento, scrupoloso e orientato ai risultati, nel quale tradizione, competenza, costanza ed equilibrio consentono di portare nelle case degli italiani e nel mondo la competenza e l’eleganza spumantistica italiana, per celebrare ogni momento di quotidianità. I vini spumanti Rocca dei Forti sono il frutto della passione della famiglia Togni, motore e anima della cantina dalla sua nascita ad oggi. Un testimone che si tramanda da tre generazioni, con lo stesso vigore, con la stessa attenzione alla qualità di sempre e con un’identità chiara e forte alla base. Sorseggiare i vini spumanti Rocca dei Forti significa celebrare la cultura del fare marchigiana, in cui determinazione, riservatezza e consapevolezza dei propri mezzi consentono di raggiungere obiettivi ambiziosi e stimolanti. Dal 2014 è, infatti, leader di mercato in Italia per bottiglie vendute nella grande distribuzione organizzata. Forbes è una rivista economica statunitense tra le più importanti e affermate al mondo. I suoi articoli vengono pubblicati bisettimanalmente e trattano di finanza, industria, investimenti e marketing. Oltre a ciò, tratta anche altri argomenti che hanno a che fare con l’economia, come tecnologia, comunicazione, scienza, politica e legge. La serata di premiazione, nella quale sono state invitate tutte le 100 Eccellenze italiane 2023 del Food & Beverage, si terrà il 13 Aprile a Palazzo Parigi a Milano. Scopri la lista completa delle 100 eccellenze italiane del 2023. Rocca dei Forti si trova a pagina 124...

Dal 19 al 21 Marzo è andato in scena il ProWein: la fiera del vino, degli spumanti e dei distillati per i professionisti del settore e per gli operatori del business, tra le più importanti al mondo. Il ProWein nasce a Düsseldorf, in Germania, nel 1994 ed è diventata nel corso degli anni uno dei centri di commercializzazione dei vini e degli spumanti più conosciuti e frequentati dai migliori operatori del settore nel panorama internazionale. Il ProWein 2023 è stato assolutamente un successo ed ha riscosso ampi consensi, grazie anche ad un focus maggiore, rispetto alle edizioni passate, sulla sostenibilità. Anche quest’anno l’Italia è stata la nazione maggiormente rappresentata, seguita da Francia, Germania e Spagna. Una nuova veste per il ProWein 2023 Il Prowein 2023 è stata la prima occasione per Rocca dei Forti di presentarsi ufficialmente con la nuova veste dopo il restyling effettuato nel 2022. Una veste nuova per l’eccellenza di sempre: Rocca dei Forti si è presentato quindi con uno stand rinnovato, dove ha presentato tutta la sua gamma raccontando al pubblico presente che sorseggiare le sue bollicine significa godere con naturalezza ed eleganza di ogni momento che la vita riserva. Nel corso delle tre giornate si sono susseguite delle degustazioni con specifici clienti, che sono rimasti positivamente colpiti da tutti i vini spumanti Rocca dei Forti, da quelli più semplici a quelli più evoluti. Il brand – leader in italia in vendite nella grande distribuzione organizzata dal 2014 – conferma sempre di più la sua vocazione...

Spumante dolce: cosa significa Lo spumante viene definito dolce in base alla quantità di zucchero presente al suo interno. Nello spumante dolce, infatti, il residuo zuccherino deve essere necessariamente superiore ai 50 grammi per litro. Nel vino spumante Rocca dei Forti Rosso Dolce la quantità di zuccheri si attesta tra i 51 ed i 67 grammi di zucchero per litri. Il vino spumante Rosso Dolce Il vino spumante Rosso Dolce nasce da un’accurata elaborazione a temperatura controllata di vini e mosti rossi di origine comunitaria. Il Rocca dei Forti Rosso Dolce è uno spumante deciso, intenso, di color rubino brillante e dal profumo avvolgente. Viene prodotto rigorosamente in Italia attraverso il Metodo Charmat a temperatura controllata. Rocca dei Forti Rosso Dolce: le caratteristiche organolettiche Dal colore rosso acceso, il suo profumo intenso di frutta rossa richiama note di ribes e lamponi. Dal gusto dolce, armonico ed equilibrato, il suo perlage è fine e persistente. Le sue caratteristiche lo rendono perfetto per abbinamenti prelibati, soprattutto con i dolci. Rocca dei Forti Rosso Dolce: abbinamenti Si serve fresco alla temperatura di 4-6 °C, è ideale con formaggi, crostate ai frutti di bosco o more, dolci al cucchiaio e al cioccolato o pietanze accostate a marmellate ai frutti rossi in generale. Rocca dei Forti propone di abbinare il suo vino spumante Rosso Dolce con: Una deliziosa crostata di pesche Un avvolgente cremoso al cioccolato.

Il Metodo Charmat o Metodo Martinotti è una tecnica di produzione dei vini spumanti che si differenzia da quella usata nel Metodo Classico o Metodo Champenoise. La differenza principale è che il processo di rifermentazione, ossia colui che determina l’acquisizione dell’effervescenza del prodotto e lo sviluppo della CO2 disciolta all’interno del prodotto stesso, nel Metodo Charmat avviene all’interno di contenitori a tenuta stagna chiamati autoclavi. Nel Metodo Classico, invece, avviene una rifermentazione in bottiglia. Metodo Charmat Il Metodo Charmat è un processo di produzione di spumante che nasce nel 1895 da un’idea di Federico Martinotti, direttore dell’Istituto Sperimentale per l’Enologia di Asti. Nel 1910, però, fu Eugene Charmat a brevettare il metodo di spumantizzazione elaborato da Martinotti.  Per produrre uno spumante con il Metodo Charmat si può partire da una cuvée di vini base. Dopo il normale processo di fermentazione questi vini subiscono una seconda fermentazione nella quale vengono aggiunti lieviti e zuccheri. Durante questa fase i lieviti consumano gli zuccheri e li trasformano in alcool e anidride carbonica, dando vita alle caratteristiche bollicine. Quando il periodo di permanenza sui lieviti si allunga oltre i 9 mesi si parla di Metodo Charmat Lungo.  Le fasi del metodo Charmat  La maggior parte delle fasi della spumantizzazione con il metodo Charmat avvengono in condizioni isobariche, per non disperdere l’anidride carbonica sviluppatasi durante i processi di fermentazione. La sequenza dettagliata per produrre uno spumante Metodo Charmat è la seguente: Assemblaggio dei vini base; Aggiunta di zuccheri e lieviti selezionati; Presa di spuma; Travaso e filtrazione in condizioni isobariche;...

Il vitigno Passerina  Il Passerina è un vitigno a bacca bianca, autoctono dell’Italia centrale. Oggi diffuso soprattutto tra Marche e Abruzzo, la sua provenienza esatta è contesa tra le stesse Marche e la provincia di Frosinone. L’origine del nome Passerina è piuttosto curiosa: sembra infatti provenire dai passeri, ghiotti dei suoi piccoli acini, anche se è noto sotto differenti sinonimi, cosa che ha contribuito all’incertezza sulla sua origine. Sulla sua identità hanno studiato numerosi ricercatori e ad oggi restano incerte le sue origini storiche. Conosciuto con vari appellativi come “Pagadebito Gentile“, “Campolese” e “Uva Passera“, la passerina è un nome attribuito a quelle uve che presentano acini di piccole dimensioni spesso privi di vinaccioli. Il vino passerina e le sue caratteristiche L’uva passerina regala vini bianchi fermi freschi e profumati. Il vino bianco Passerina nella tipologia fermo si presenta al calice di colore giallo paglierino con brillanti riflessi dorati. Gli aromi che compongono il suo variegato bouquet comprendono albicocca, pesca, fiori bianchi, sentori agrumati e di minerali. Il sapore è secco ed allo stesso tempo delicato, con una buona persistenza. Vino spumante Rocca dei Forti Passerina Brut  Vino spumante Brut che nasce dalla selezione di vini bianchi ottenuti dalla vinificazione di uve del vitigno passerina attraverso il metodo charmat o martinotti a temperatura controllata. Rocca dei Forti Passerina Brut: le caratteristiche organolettiche Dal colore giallo chiaro con riflessi verdolini, il profumo è intenso e fruttato con sentori di bosco e fiori bianchi. Dal gusto morbido e armonico, con una vena acidula, il suo perlage è fine e persistente. Rocca dei Forti Passerina Brut: abbinamenti Ideale per rendere...

Spumante Brut: significato Per spumante Brut si intende un vino spumante secco con un residuo zuccherino inferiore ai 12 g/l.La parola Brut deriva dal francese e significa “puro, grezzo”. E’ un’indicazione che si trova sulle etichette degli spumanti e serve a definire uno spumante secco e non dolce. A seconda dello zucchero presente gli spumanti vengono divisi in 3 macro categorie: spumanti secchi, morbidi e dolci. Oltre a questa si aggiunge una classificazione in sette tipologie diverse: Pas Dosé o Brut Nature: con zucchero inferiore ai 3 g/l; extra-brut: con zucchero compreso tra 0 e 6 g/l; brut: con zucchero inferiore a 12 g/l; extra-dry: con zucchero compreso tra 12 e 17 g/l; dry o sec-asciutto-abboccato: con zucchero compreso tra 17 e 32 g/l; demi-sec o medium dry: con zucchero compreso tra 32 e 50 g/l; dolce: con zucchero superiore a 50 g/l.   Leggendo questa classificazione si capisce bene come per spumante brut vero e proprio si intenda uno spumante che abbia un contenuto zuccherino tra i 6 e i 12 g/l. Spumante Brut Rocca dei Forti: il più venduto in Italia*     Frutto di tutta l’esperienza e la storia dell’azienda, il vino spumante Rocca dei Forti Brut è secco, di grande freschezza e lavorato a temperatura e pressione controllata secondo il Metodo charmat.Rocca dei Forti Brut è il vino spumante di chi ama vivere con semplicità e sa concedersi un piacere quotidiano.Per bottiglie vendute nel canale della Grande Distribuzione Organizzata è il più venduto in Italia, grazie soprattutto alla sua versatilità. Spumante Brut Rocca dei Forti: le...

La classifica stilata da Trend Online, autorevole giornale online di economia e finanza, premia i 5 migliori vini spumanti in vendita nel 2022 nella grande distribuzione. Rocca dei Forti, già leader di mercato dal 2014 a volume nella GDO, viene inserito insieme ad altri grandi marchi delle bollicine perché la sua versatilità lo rende abbinamento perfetto sia per i primi piatti a base di pesce che per le carni bianche. Lungo ed equilibrato al palato, è una certezza per tutti gli italiani in termini di affidabilità. Affidabilità certificata da un metodo certosino che pone grandissima attenzione al rispetto delle materie prime e ad un costante processo di misurazione della qualità dei suoi spumanti.  Scopri la Classifica Completa

In onda dal 14 Dicembre 2022 fino al 6 Gennaio 2023, sono previste quattro settimane di copertura con oltre 2000 spot di 15 secondi distribuiti sui canali televisivi di RAI, Discovery Italia e Sky, e sulle principali piattaforme video. Nella pianificazione TV ci sarà un focus sui programmi del Prime Time, in concomitanza con le trasmissioni più seguite, al fine di raggiungere un’ampia visibilità. La campagna prevede anche una pianificazione digital su oltre 150 siti ad altissimo traffico ed una pianificazione dedicata sui canali social del brand a supporto dello storytelling dello spot.Con questa distribuzione si punta a comunicare ai consumatori consolidati, oltre a intercettare un pubblico più giovane rispetto al target attuale, attraverso una strategia multicanale. Lo spot Rocca dei Forti porta in tv uno stile fatto non solo di prodotti ma anche di persone, luoghi, momenti e circostanze.Uno spot che rappresenta la filosofia del brand: lo “Star Bene, insieme” infatti è un richiamo alla vocazione conviviale ed inclusiva del brand di vini spumanti, che diventa protagonista di un lifestyle di condivisione, per celebrare ogni momento.Si stappa una bottiglia di Rocca dei Forti per gioire della vita quotidiana, perché ogni istante è un’occasione speciale, e non lo sono solo le ricorrenze.Il nuovo spot mette al centro la bellezza della realtà e declina il concept arricchendolo di significati per comunicare che godersi la vita è sorprendente anche in situazioni imperfette.

È un importante universo valoriale quello che ROCCA DEI FORTI esprime in ogni sua bottiglia di spumante, in ogni singola bollicina che produce con dedizione e passione sin dal 1954. Riconosciuto dal consumatore che ne ha fatto fra i marchi più apprezzati della sua categoria nella GDO italiana, in cui da anni è leader di mercato. Un patrimonio che oggi l’azienda Togni sottolinea ed esalta con un accurato restyling che, partendo dalla sua lunga storia, ne attualizza l’estetica a un sentire contemporaneo proiettato verso il futuro. Si parte dunque dal logo completamente ridisegnato, mantenendo e arricchendo gli elementi di sempre. Il leone, più essenziale ma rafforzato dal nuovo colore rosso, è rappresentato con la zampa anteriore in movimento come simbolo di un dinamismo che custodisce la tradizione ma è al passo, anzi, anticipa i tempi. Il nuovo stile tipografico lineare e dalla forte personalità inserisce la data di inizio dell’attività, 1954, e la denominazione Cantine Togni, garante di un saper fare che si rinnova da quasi 70 anni, oggi con l’impegno diretto della terza generazione. Si prosegue con il design del packaging, che riconduce ad un’unica, riconoscibile identità di marca che consente ad ogni bottiglia di esprimere il proprio originale carattere. E qui ROCCA DEI FORTI introduce come elemento di forma una figura geometrica che esprime armonia ed equilibrio, e per questo ricorre spesso in architettura: le nuove etichette e i collarini ricordano la forma ottagonale. Un omaggio ad alcuni dei più significativi monumenti del territorio, come il suggestivo Tempio...

Rocca dei Forti ha ricevuto un nuovo importante riconoscimento entrando nell’Annuario dei migliori vini d’Italia di Luca Maroni, la pubblicazione annuale del più noto esperto di analisi sensoriale del vino in Italia. Il Rocca dei Forti Cuvée n.1 Millesimato 2021 ha ottenuto 93 punti, il Prosecco Doc 90 punti, il Verdicchio Doc 92 punti, ed il Prosecco Doc Rosé Millesimato 2020 ha raggiunto il punteggio più alto totalizzando 94 punti. Il Prosecco Doc Rosé si era già fatto notare, ottenendo una prestigiosa medaglia d’argento al Concours Mondial de Bruxelles che in questa edizione si è svolto a Valladolid in Spagna all’interno della sessione dedicata ai Rosé. Altre medaglie d’argento erano state assegnate alla sessione primaverile del Mundus Vini, il più importante gran premio internazionale enologico in terra tedesca. Infatti nel mese di marzo erano saliti sul podio il Rocca dei Forti Verdicchio Doc ed il Rocca dei Forti Ribolla Gialla Millesimato 2020. I vini spumanti Rocca dei Forti si sono posizionati ottimamente anche al Decanter World Wine Awards, concorso organizzato e promosso da Decanter, il marchio di media del vino leader del mondo. Rocca dei Forti Ribolla Gialla Millesimato 2021 ha ottenuto una medaglia d’argento, mentre Rocca dei Forti Verdicchio Doc ed Rocca dei Forti Cuvée N°1 Millesimato 2021 una medaglia di bronzo ciascuno. I vini spumanti Rocca dei Forti si confermano anche quest’anno nelle competizioni italiane ed internazionali come eccellenti prodotti, capaci di stupire gli esperti enologi e sommelier che compongono le giurie ogni anno.