Rdf News

Rocca dei Forti conquista 3 medaglie all’annuario Luca Maroni con Ribolla Gialla Brut Millesimato, Riesling Extra Dry Millesimato e Verdicchio DOC Brut. Ribolla Gialla, grazie al suo profumo delicato e fine, ha ottenuto il punteggio complessivo di 90 punti su 100. Riesling Extra Dry Millesimato, dal gusto fresco, armonico e bilanciato, ha conseguito il punteggio di 92 punti, mentre Verdicchio DOC ha conquistato un punteggio di 94 punti totali. Questo risultato conferma la qualità dell’operato del brand. Scopri tutti i riconoscimenti del brand: https://www.roccadeiforti.it/it/riconoscimenti/

Una guida per i consumatori meno esperti Quando ci si approccia all’acquisto di uno spumante i consumatori meno esperti si possono trovare di fronte ad una scelta non banale. “E’ meglio uno spumante dolce o secco?”; “Che cosa significa spumante brut?”; “Con piatti di pesce quale vino spumante si dovrebbe comprare al supermercato?”; “Spumante brut o dolce?”  Queste sono solamente alcune delle domande che si trovano in rete e non solo, alle quali si darà risposta nel seguente articolo.  Spumante dolce o secco. Come fare la scelta giusta? Per partire nell’analisi è necessario comprendere che i vini spumanti vengono differenziati dalla legge italiana ed europea in base al loro grado zuccherino, ovvero alla quantità di zuccheri aggiunti dopo la presa di spuma. Il grado zuccherino dello spumante si calcola in base ai grammi presenti in 1 litro di alcool. Il grado di dolcezza dello spumante dipende quindi dalla quantità di zuccheri presenti al suo interno. Come differenziare uno spumante? In generale si possono trovare tre grandi categorie: gli spumanti secchi, morbidi e dolci: Dosaggio zero o non dosato o brut nature: spumanti con tenore zuccherino inferiore a 3 grammi/litro. Si tratta, dunque, di vini spumanti “ultra secchi” perfetti per aperitivi e piatti di pesce Extra brut: spumanti con residuo zuccherino compreso tra 0 e 6 grammi al litro Brut: la tipologia più diffusa. Lo zucchero può oscillare tra 0 e 12 grammi/litro. A differenza dei precedenti si può notare che qui la forbice è più ampia.  Extra Dry: si passa...

Cosa si intende per vino spumante? Per riuscire a comprendere al meglio le tante sfumature linguistiche e concettuali esistenti all’interno del mondo degli spumanti e più in generale all’interno del mondo enologico, è necessario fare un po’ di chiarezza partendo dalla comprensione del termine “vino spumante“. Il vino spumante è il prodotto che si ottiene dalla prima o dalla seconda fermentazione alcolica di uve fresche, di mosto di uve, di vino, caratterizzato alla stappatura del recipiente da uno sviluppo di anidride carbonica proveniente esclusivamente dalla fermentazione. Per essere considerato tale la gradazione alcolica non deve essere inferiore a 8,5% vol. Classificazione degli spumanti La legge italiana ed europea classifica gli spumanti anche in base al loro residuo zuccherino, ovvero alla quantità di zuccheri aggiunti dopo la presa di spuma: dall’Extra Brut, ossia quando lo zucchero è compreso tra 3 e 6 grammi/litro, al Dolce, ossia quando lo zucchero è superiore ai 50 grammi/litro. Metodi di spumantizzazione La spumantizzazione, ossia la rifermentazione del vino, può avvenire principalmente attraverso tre differenti modalità: Metodo Classico o Metodo Champenoise (rifermentazione in bottiglia) Metodo Charmat o Metodo Martinotti (rifermentazione in autoclave) Metodo tradizionale sui lieviti (rifermentazione naturale in bottiglia). Che cos’è il Prosecco? Il Prosecco è uno spumante. Per comprendere se esiste o meno una differenza tra spumante e prosecco è fondamentale partire da questa definizione. Il grande successo ottenuto nel corso degli anni dal Prosecco è anche la causa per la quale i consumatori hanno spesso utilizzato questo termine in modalità non congrue. C’è infatti molta confusione circa la...

La denominazione Prosecco DOC DOC è l’acronimo di Denominazione di Origine Controllata e indica i vini prodotti con uve che provengono da una determinata zona, ben specifica e delimitata. La denominazione di origine controllata fa riferimento ad un disciplinare, nato nel 2009, che è la base del Prosecco DOC, e che definisce in maniera precisa le caratteristiche di questo vino o spumante. Zona di produzione  Il Prosecco può essere prodotto soltanto nel nord-est del nostro Paese. In particolare la produzione avviene nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, con l’esclusione delle province di Verona e Rovigo. La zona di produzione del Prosecco DOC comprende quindi le province di Belluno, Gorizia, Padova, Pordenone, Treviso, Trieste, Udine, Venezia e Vicenza. L’uva del Prosecco   Il Disciplinare impone che il Prosecco debba essere ottenuto da uve provenienti da vigneti costituiti dal vitigno Glera, in quantità pari ad almeno l’85%. Per il restante 15% si possono usare i seguenti vitigni: Verdiso, Bianchetta Trevigiana, Perera, Glera lunga, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero (vinificato in bianco). Rocca dei Forti Prosecco DOC Brut  Il Rocca dei Forti Prosecco DOC Brut è un vino spumante metodo charmat a temperatura controllata che nasce dall’elaborazione di vini bianchi ottenuti dalla vinificazione di uve provenienti dalle zone a denominazione di origine controllata. Dal color paglierino pallido e lucente alla vista, si apre all’olfatto con fragranti note di pera e biancospino. In bocca è carezzevole, con un perfetto equilibrio tra freschezza e morbidezza. Dal profumo fruttato e intenso, il suo gusto è armonico e...

Il vino spumante Verdicchio DOC si aggiudica un importante riconoscimento al concorso internazionale Decanter, ottenendo un’ottima medaglia di bronzo ed un punteggio di 88 punti. Il Verdicchio DOC è uno dei prodotti di punta del marchio nel mercato internazionale. Il suo vitigno, tipico del territorio marchigiano, è molto richiesto in tutto il mondo per la  sua ecletticità e le sue doti aromatiche e olfattive. Rocca dei Forti Verdicchio DOC è un vino spumante Brut, che nasce da vini bianchi ottenuti dalla vinificazione di uve provenienti dalle zone a denominazione di origine controllata Verdicchio dei Castelli di Jesi.     Il Decanter è il concorso enologico più grande e influente al mondo, con una portata globale senza rivali. Dopo la medaglia d’oro al Gilbert & Gaillard e quella d’argento al Sakura Japan women’s wine awards arriva quindi la terza medaglia internazionale nel 2023 per il Verdicchio DOC Rocca dei Forti. Scopri qui tutti i suoi premi: https://www.roccadeiforti.it/it/riconoscimenti/

Rocca dei Forti esce trionfante dalle degustazioni della guida internazionale Gilbert & Gaillard ricevendo quattro medaglie d’oro su quattro prodotti degustati. I vini spumanti premiati sono: Prosecco DOC Rosé Millesimato – 87 punti Ribolla Gialla Brut Millesimato – 87 punti Riesling Extra Dry Millesimato – 86 punti Verdicchio DOC Brut – 85 punti Il Gilbert & Gaillard ad oggi costituisce un gruppo multimediale interamente dedicato al vino e allo spumante presente su tutti i media di comunicazione e in oltre 22 paesi del mondo. Rocca dei Forti conquista dunque un en plein di medaglie d’oro che vanno ad aggiungersi ai già numerosi riconoscimenti del brand. Scoprili tutti: https://www.roccadeiforti.it/it/riconoscimenti/

In un contesto di crescente attenzione per l’ambiente e per le scelte responsabili, il consumo di vino biologico e di spumante bio sta guadagnando sempre più terreno. Ecco perché negli ultimi anni sta aumentando il numero di spumanti italiani biologici.  Bere spumanti biologici è una scelta responsabile, che rispetta l’ambiente a 360°, a partire dalla vigna.La vite viene infatti coltivata nel suo habitat nel pieno rispetto della biodiversità, permettendo così alla pianta di crescere in salute e produrre dei frutti equilibrati, in grado di esprimere tutte le caratteristiche tipiche del territorio in cui crescono. Il vino spumante biologico, essendo un prodotto privo di qualsiasi componente chimico artificiale al suo interno, è un prodotto naturale e genuino, in grado di rispettare l’ambiente e l’ecosistema. Cosa si intende per vino biologico? I vini bio sono quelli che si producono da uve biologiche, ovvero, coltivate senza l’aiuto di sostanze chimiche come concimi, diserbanti e insetticidi. L’esclusione di sostanze chimiche, di diserbanti e di insetticidi ne fanno un vino di ottima qualità. Il vino biologico è un prodotto che deriva da un metodo di coltivazione con regole ben precise che esclude l’uso di antiparassitari di sintesi chimica. In generale si può affermare che i vini biologici provengono da uve 100% biologiche coltivate senza l’utilizzo di agenti chimici di sintesi nei vigneti. La certificazione biologica non riguarda solo la produzione delle uve: anche in cantina sussistono delle regole molto ferree, infatti la vinificazione deve avvenire con l’utilizzo limitato di solfiti e la preferenza di prodotti enologici certificati...

Il vitigno Ribolla Gialla La Ribolla gialla è un antico vitigno autoctono a bacca bianca tipico delle colline orientali del Friuli-Venezia Giulia, coltivato nella sua zona di eccellenza, ossia nelle colline attorno a Rosazzo. In Slovenia e Croazia prende il nome di Rebula. Il vitigno Ribolla Gialla predilige terreni asciutti e collinari, dove dà origine a vini intensi e strutturati. Il vino spumante Rocca dei Forti Ribolla Gialla Brut  Il vino spumante Rocca dei Forti Ribolla Gialla Brut nasce da vini bianchi di un’unica annata ottenuti dalla vinificazione di uve del vitigno Ribolla gialla e provenienti dai territori più vocati. Rocca dei Forti Ribolla Gialla Brut Millesimato: le caratteristiche organolettiche Il colore è oro pallido e lucente. Apre con eleganti profumi di cedro verde e bergamotto, vira su sentori di fiori d’acacia e di tiglio, per poi finire con una leggera nota mentolata. Al palato è intenso e croccante. Di una bella freschezza, perfettamente equilibrata, che gli dona una splendida beva, il gusto del vino spumante Rocca dei Forti Ribolla Gialla Brut Millesimato è sapido, fresco, fine ed equilibrato. Rocca dei Forti Ribolla Gialla Brut Millesimato: gli abbinamenti e i cocktail Si serve fresco alla temperatura di 6-8 °C, è consigliato in abbinamento a primi piatti a base di verdure, arrosti di pesce, insalate di mare e carni bianche. Si propongono dei prelibati abbinamenti culinari con: Riso venere con zucchine e gamberi Orata alla griglia. Oltre a questo, Rocca dei Forti suggerisce di utilizzare il vino spumante Ribolla Gialla per dar vita ad un cocktail che molti conoscono solamente per vie traverse:...

Il vitigno Riesling Il vino spumante Riesling deriva dall’omonimo vitigno, originario della Germania. Il Riesling renano è il più importante vitigno tedesco. Il suo nome potrebbe derivare dall’espressione “Reissende Tiere”, ossia “animali selvatici”, per la sua derivazione da vitigni selvatici addomesticati. In Italia il Riesling renano viene coltivato principalmente nel Trentino-Alto Adige, nell’Oltrepò Pavese, in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia. Per il vitigno Riesling il clima è un elemento fondamentale: la sua notevole resistenza al freddo, che lo rende coltivabile solamente nelle regioni dal clima piuttosto rigido, gli consente di ottenere una maturazione ottimale. Questa resistenza si deve al legno estremamente duro dei ceppi. Il suo germogliamento e la sua maturazione, inoltre, sono tardivi, e questo garantisce la protezione delle gemme e dei grappoli dalle gelate primaverili.  Il vino Riesling Il vino prodotto da ciascun vitigno, vinificato in purezza, possiede caratteristiche organolettiche ben precise: al palato fresco, floreale e aromatico. Altra caratteristica dei vini provenienti dal vitigno Riesling è la predisposizione all’invecchiamento, che fa mantenere inalterati negli anni profumi aromatici molto intensi e penetranti.  Il vino spumante Rocca dei Forti Riesling Il Rocca dei Forti Riesling è un vino spumante extra dry millesimato ottenuto dalla rifermentazione di vini riesling di un’unica annata. Dal colore giallo brillante e luminoso, con leggeri riflessi verdi, il suo profumo è intenso e fragrante, con note di frutta fresca. Il suo gusto è armonico, fresco e bilanciato. Rocca dei Forti Riesling: gli abbinamenti   Rocca dei Forti Riesling è perfetto per celebrare ogni occasione importante, perché è uno spumante molto versatile: è eccellente come aperitivo e a tutto pasto, ma si abbina perfettamente anche con...

Anche nel 2023 Rocca dei Forti si conferma un vino spumante di qualità. Questa volta è il Prosecco DOC Rosé ad aggiudicarsi la medaglia d’argento al prestigioso concorso internazionale del vino e dello spumante: il Mundus Vini, una delle competizioni enologiche più importanti al mondo. La giuria del Mundus Vini è composta da personalità che godono di una grande reputazione nel settore, tra cui enologi esperti, eccellenti sommelier, rivenditori specializzati, giornalisti e scienziati provenienti da tutto il mondo. I risultati del concorso vengono distribuiti su due archi temporali: il primo in primavera, il secondo in estate. Il Rocca dei Forti Prosecco DOC Rosé è stato premiato durante la sessione primaverile con una medaglia d’argento ed un punteggio di 88 punti complessivi. Dal colore rosa tenue con riflessi brillanti e dalle spiccate note floreali e fruttate che esprimono eleganza e finezza, il Rocca dei Forti Prosecco DOC Rosé è un vino spumante che presenta un gusto equilibrato tra la componente zuccherina e quella acidica, che unite alla sapidità conferiscono note di freschezza, morbidezza e vivacità al palato. Il Rocca dei Forti Prosecco DOC Rosé, come tutti gli altri vini spumanti in collezione, conferma che i Rocca dei Forti sono dei prodotti di qualità, da consumare in ogni situazione appropriata della propria quotidianità. Questa medaglia si va ad aggiungere agli altri premi collezionati dal vino spumante Prosecco DOC Rosé. Per conoscere tutti gli altri premi Clicca Qui