spumanti

Spumante dolce: cosa significa Lo spumante viene definito dolce in base alla quantità di zucchero presente al suo interno. Nello spumante dolce, infatti, il residuo zuccherino deve essere necessariamente superiore ai 50 grammi per litro. Nel vino spumante Rocca dei Forti Rosso Dolce la quantità di zuccheri si attesta tra i 51 ed i 67 grammi di zucchero per litri. Il vino spumante Rosso Dolce Il vino spumante Rosso Dolce nasce da un’accurata elaborazione a temperatura controllata di vini e mosti rossi di origine comunitaria. Il Rocca dei Forti Rosso Dolce è uno spumante deciso, intenso, di color rubino brillante e dal profumo avvolgente. Viene prodotto rigorosamente in Italia attraverso il Metodo Charmat a temperatura controllata. Rocca dei Forti Rosso Dolce: le caratteristiche organolettiche Dal colore rosso acceso, il suo profumo intenso di frutta rossa richiama note di ribes e lamponi. Dal gusto dolce, armonico ed equilibrato, il suo perlage è fine e persistente. Le sue caratteristiche lo rendono perfetto per abbinamenti prelibati, soprattutto con i dolci. Rocca dei Forti Rosso Dolce: abbinamenti Si serve fresco alla temperatura di 4-6 °C, è ideale con formaggi, crostate ai frutti di bosco o more, dolci al cucchiaio e al cioccolato o pietanze accostate a marmellate ai frutti rossi in generale. Rocca dei Forti propone di abbinare il suo vino spumante Rosso Dolce con: Una deliziosa crostata di pesche Un avvolgente cremoso al cioccolato.

Il vitigno Passerina  Il Passerina è un vitigno a bacca bianca, autoctono dell’Italia centrale. Oggi diffuso soprattutto tra Marche e Abruzzo, la sua provenienza esatta è contesa tra le stesse Marche e la provincia di Frosinone. L’origine del nome Passerina è piuttosto curiosa: sembra infatti provenire dai passeri, ghiotti dei suoi piccoli acini, anche se è noto sotto differenti sinonimi, cosa che ha contribuito all’incertezza sulla sua origine. Sulla sua identità hanno studiato numerosi ricercatori e ad oggi restano incerte le sue origini storiche. Conosciuto con vari appellativi come “Pagadebito Gentile“, “Campolese” e “Uva Passera“, la passerina è un nome attribuito a quelle uve che presentano acini di piccole dimensioni spesso privi di vinaccioli. Il vino passerina e le sue caratteristiche L’uva passerina regala vini bianchi fermi freschi e profumati. Il vino bianco Passerina nella tipologia fermo si presenta al calice di colore giallo paglierino con brillanti riflessi dorati. Gli aromi che compongono il suo variegato bouquet comprendono albicocca, pesca, fiori bianchi, sentori agrumati e di minerali. Il sapore è secco ed allo stesso tempo delicato, con una buona persistenza. Vino spumante Rocca dei Forti Passerina Brut  Vino spumante Brut che nasce dalla selezione di vini bianchi ottenuti dalla vinificazione di uve del vitigno passerina attraverso il metodo charmat o martinotti a temperatura controllata. Rocca dei Forti Passerina Brut: le caratteristiche organolettiche Dal colore giallo chiaro con riflessi verdolini, il profumo è intenso e fruttato con sentori di bosco e fiori bianchi. Dal gusto morbido e armonico, con una vena acidula, il suo perlage è fine e persistente. Rocca dei Forti Passerina Brut: abbinamenti Ideale per rendere...

Spumante Brut: significato Per spumante Brut si intende un vino spumante secco con un residuo zuccherino inferiore ai 12 g/l.La parola Brut deriva dal francese e significa “puro, grezzo”. E’ un’indicazione che si trova sulle etichette degli spumanti e serve a definire uno spumante secco e non dolce. A seconda dello zucchero presente gli spumanti vengono divisi in 3 macro categorie: spumanti secchi, morbidi e dolci. Oltre a questa si aggiunge una classificazione in sette tipologie diverse: Pas Dosé o Brut Nature: con zucchero inferiore ai 3 g/l; extra-brut: con zucchero compreso tra 0 e 6 g/l; brut: con zucchero inferiore a 12 g/l; extra-dry: con zucchero compreso tra 12 e 17 g/l; dry o sec-asciutto-abboccato: con zucchero compreso tra 17 e 32 g/l; demi-sec o medium dry: con zucchero compreso tra 32 e 50 g/l; dolce: con zucchero superiore a 50 g/l.   Leggendo questa classificazione si capisce bene come per spumante brut vero e proprio si intenda uno spumante che abbia un contenuto zuccherino tra i 6 e i 12 g/l. Spumante Brut Rocca dei Forti: il più venduto in Italia*     Frutto di tutta l’esperienza e la storia dell’azienda, il vino spumante Rocca dei Forti Brut è secco, di grande freschezza e lavorato a temperatura e pressione controllata secondo il Metodo charmat.Rocca dei Forti Brut è il vino spumante di chi ama vivere con semplicità e sa concedersi un piacere quotidiano.Per bottiglie vendute nel canale della Grande Distribuzione Organizzata è il più venduto in Italia, grazie soprattutto alla sua versatilità. Spumante Brut Rocca dei Forti: le...