Skip to the content
Rocca dei FortiRocca dei Forti
  • Chi Siamo
    • La Filosofia
    • Star Bene
  • La Collezione
  • Gli Abbinamenti
    • Le Ricette
    • I Cocktail
  • I Riconoscimenti
  • RdF News
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Filosofia
    • Star Bene
  • La Collezione
  • Gli Abbinamenti
    • Le Ricette
    • I Cocktail
  • I Riconoscimenti
  • RdF News
  • Contatti
Categories
Prodotti
Gennaio 2023
Gennaio 2023

Il vitigno Passerina e lo spumante Brut

Il vitigno Passerina 

Il Passerina è un vitigno a bacca bianca, autoctono dell’Italia centrale. Oggi diffuso soprattutto tra Marche e Abruzzo, la sua provenienza esatta è contesa tra le stesse Marche e la provincia di Frosinone.


L’origine del nome Passerina è piuttosto curiosa: sembra infatti provenire dai passeri, ghiotti dei suoi piccoli acini, anche se è noto sotto differenti sinonimi, cosa che ha contribuito all’incertezza sulla sua origine.

Sulla sua identità hanno studiato numerosi ricercatori e ad oggi restano incerte le sue origini storiche. Conosciuto con vari appellativi come “Pagadebito Gentile“, “Campolese” e “Uva Passera“, la passerina è un nome attribuito a quelle uve che presentano acini di piccole dimensioni spesso privi di vinaccioli.

Il vitigno passerina e la sua uva
Il vitigno passerina è a bacca bianca. L’uva passerina regala vini bianchi fermi.

Il vino passerina e le sue caratteristiche

L’uva passerina regala vini bianchi fermi freschi e profumati. Il vino bianco Passerina nella tipologia fermo si presenta al calice di colore giallo paglierino con brillanti riflessi dorati. Gli aromi che compongono il suo variegato bouquet comprendono albicocca, pesca, fiori bianchi, sentori agrumati e di minerali. Il sapore è secco ed allo stesso tempo delicato, con una buona persistenza.

Vino spumante Rocca dei Forti Passerina Brut 

Vino spumante Brut che nasce dalla selezione di vini bianchi ottenuti dalla vinificazione di uve del vitigno passerina attraverso il metodo charmat o martinotti a temperatura controllata.

Spumante Rocca dei Forti Passerina Brut
Il vino spumante Rocca dei Forti Passerina Brut e gli abbinamenti in tavola.

Rocca dei Forti Passerina Brut: le caratteristiche organolettiche

Dal colore giallo chiaro con riflessi verdolini, il profumo è intenso e fruttato con sentori di bosco e fiori bianchi. Dal gusto morbido e armonico, con una vena acidula, il suo perlage è fine e persistente.

Rocca dei Forti Passerina Brut: abbinamenti

Ideale per rendere speciale ogni momento conviviale, grazie alla sua vena acidula dona freschezza e piacevolezza al palato. Si serve fresco alla temperatura di 4-6 °C ed è ottimo come aperitivo.
Si accompagna molto bene anche ad antipasti salati, piatti di pesce, carni bianche o formaggi di media struttura.

Rocca dei Forti propone di abbinare il vino spumante Passerina Brut con:

  • Involtini di salmone affumicati farciti al caprino;
  • Carpaccio di pesce spada affumicato con insalata di mele e rucola;
  • Orata alla griglia;
  • Pollo al basilico.
  • Riesling
  • Ribolla Gialla
  • Verdicchio Doc
  • Asti Docg
  • Prosecco Doc Rosé
  • Prosecco Doc
  • Passerina
  • Moscato
  • Alcohol Free
  • Bio
  • Brut
  • Dolce
  • Rosso Dolce
  • Demi Sec
  • Fragolino
  • Tags passerina, roccadeifortipasserina, spumante passerina, spumanti, spumantiitaliani, vinopasserina

  • Chi Siamo
    • La Filosofia
    • Star Bene
  • La Collezione
  • Gli Abbinamenti
    • Le Ricette
    • I Cocktail
  • I Riconoscimenti
  • RdF News
  • Contatti
BEVI RESPONSABILMENTE

ROCCA DEI FORTI sostiene la filosofia del bere con responsabilità.
Una filosofia legata allo stare insieme e alla convivialità nel rispetto di un consumo misurato e consapevole.

ROCAC DEI FORTI

ROCCA DEI FORTI è un marchio Togni S.p.A.
Via Leonardo da Vinci, 1 - 60048 Serra San Quirico (AN)
Cod. Fisc. e Part. IVA 00178920427
Tel. 0731 8191

[email protected]

© 2023 Togni Spa

Privacy Policy

Made with passion by Kaleido | Digital productions

To the top ↑ Up ↑